- Home
- Consigli Utili
- Le torri medievali di Padova:...
Sotto le torri medievali di Padova, molti viaggiatori si pongono la stessa domanda: con poco tempo a disposizione e tante strutture storiche tra cui scegliere, come individuare la torre giusta per viste indimenticabili senza perdere ore in coda o trascurare i gioielli meno conosciuti? Recenti sondaggi rivelano che il 68% dei visitatori lascia Padova convinto di aver perso i migliori punti panoramici, mentre il 42% rimpiange di aver aspettato in fila per attrazioni sovraffollate. Le undici torri superstiti raccontano storie diverse, dall'eredità astronomica della Torre dell'Orologio agli archi segreti della Torre degli Anziani, ma orientarsi tra orari di apertura, condizioni delle scale e qualità della vista richiede conoscenze locali che le guide spesso ignorano. Questo trasforma quello che dovrebbe essere un momento magico in uno stressante tira a indovinare, lasciando ai visitatori foto mediocri e gambe stanche invece dello skyline mozzafiato che Padova merita.

Torre dell'Orologio: orari per viste senza folla
L'iconica torre dell'orologio del XV secolo attira inevitabilmente la folla per i suoi meccanismi celesti e la posizione centrale in Piazza dei Signori, ma molti commettono due errori: arrivare a mezzogiorno quando dominano i gruppi scolastici e pensare che il biglietto da €5 richieda prenotazione. I viaggiatori esperti salgono alle 10:30 (dopo la prima ressa ma prima delle visite guidate delle 11:30) o durante l'ora d'oro, 90 minuti prima della chiusura, quando la luce trasforma il panorama. La scala a chiocciola di 108 gradini si restringe verso la cima: gli ultimi 20 richiedono di salire di lato. Mentre il meccanismo dell'orologio è affascinante, il vero premio è affacciarsi dall'arco nord, dove potrete inquadrare in un colpo d'occhio il Duomo e il Palazzo della Ragione – una vista che pochi scoprono perché si ammassano sul lato opposto.
Torre degli Anziani: il segreto meglio custodito
Nascosta nel complesso del Palazzo Municipale, questa torre civica del XIII secolo è la salita più esclusiva di Padova, con aperture settimanali non pubblicizzate che molti locali ignorano. A differenza delle torri più famose, l'Anziani conserva la struttura originale in legno e offre la rara opportunità di stare dove i funzionari medievali sorvegliavano la città. Il segreto è controllare il calendario eventi del Comune di Padova per le 'Salita alla Torre' – tipicamente due mattine di giovedì e un tramonto di sabato al mese. Queste visite gratuite (massimo 15 persone) richiedono registrazione via email esattamente 14 giorni prima, un sistema pensato per gli appassionati di storia. Una volta dentro, il panorama a 360° da 48 metri rivela la struttura radiale di Padova, con la Basilica di Sant'Antonio allineata all'antico decumano romano – una relazione invisibile da terra.
Scale a confronto: torri per famiglie e chi ha problemi di mobilità
Non tutte le torri medievali sono uguali per accessibilità, e i diversi tipi di scale influenzano la salita. La cilindrica Torre della Specola ha la salita più agevole grazie alla rampa in mattoni ottocentesca che sostituisce i gradini, ideale per famiglie con bambini o chi teme i passaggi stretti. Al contrario, la Torre di Via Galilei del XII secolo, con gradini irregolari e senza corrimano, premia i più avventurosi con viste intime sul Quartiere Ebraico. Per problemi di mobilità, la Torre del Bo dell'Università offre il miglior compromesso: una scala metallica moderna dentro la struttura medievale. Consiglio: la spesso trascurata Torre di Piazza ha una salita facile ma nessuna protezione laterale, meglio evitare se soffrite di vertigini.
Tramonti e aperitivo: abbinamenti perfetti
Le torri di Padova diventano magiche all'ora del passeggio serale, ma serve tempismo per evitare chiusure e cogliere la luce dorata. Il segreto è abbinare la salita alla tradizione dell'aperitivo. Iniziate al Caffè Pedrocchi vicino alla Torre dell'Orologio – lo spritz delle 18 coincide con l'ultimo ingresso, permettendovi di bere guardando la coda svanire. Per la Torre dei Lamberti a Verona (spesso inclusa nei biglietti combinati), il bar Terrazza Bar Al Ponte vi lascia ammirare il panorama dopo l'orario ufficiale se ordinate da bere. A Padova, il complesso Eremitani offre accesso serale alla torre il venerdì con concerti jazz – un favorito locale che unisce cultura e viste senza la calura diurna. Questi abbinamenti trasformano una frettolosa salita in un'esperienza autentica, dove architettura, luce dorata e tradizioni locali si fondono.